Il 17 e 18 ottobre a Cracovia (Polonia) si terrà una conferenza internazionale dal titolo The Idea of Creative City and the Urban Policy Debate (L’idea della città creativa e il dibattito sulla politica urbana) organizzata dal dipartimento studi europei dell’Università di economia e dal Club Jagiellonian che intende analizzare e valutare il concetto di "città creative" e la sua realizzazione.
Il concetto di città creative è diventato popolare tra gli accademici e decisori politici che si occupano del futuro delle città. La creatività, le industrie creative e le risorse culturali sono sempre più visti come soluzioni per lo sviluppo urbano per l'economia postindustriale. L'idea è stata sviluppata e resa popolare, tra gli altri, da Charles Landry ("La Città Creativa: un kit di strumenti per gli innovatori urbani", 2000), Richard Florida (ad esempio, “Città e classe creativa", 2005) e John Howkins ("L’Economia creativa ", 2001). Negli ultimi dieci anni, ci sono stati molti tentativi di mettere in pratica questo concetto in varie parti del mondo, dall'Europa e dagli Stati Uniti al Giappone.
La creatività sta diventando una grande risorsa economica per molte città, e l'idea della Città Creativa sarà discusso durante la conferenza. L'evento fornirà risposte ad esempio alle seguenti domande: che cosa significa la creatività nel contesto della città? come possono le città essere più creativi? quali sono gli esempi di successo di città creative di tutto il mondo?; i loro modelli possono essere applicati in altri contesti?
La conferenza è rivolta in particolare ai rappresentanti del mondo accademico che si occupano di studi urbani, alla comunità degli artisti, ai decisori politici e alle organizzazioni non governative interessate alla cultura, alla creatività e alla politica urbana e ambisce a riunire persone affascinate dai cambiamenti dinamici nella città contemporanea.
Gli organizzatori invitano i potenziali partecipanti a inviare brevi abstract (lunghezza massima 300 parole) su temi quali: il concetto di città creative e le strategie di sviluppo, classi creative come forze guida dell’economia post industriale, strategie per la creatività da tutto il mondo (termine per l’invio degli abstract: 15 luglio).
La partecipazione alla conferenza costa 100 euro (50 euro per gli studenti PhD).
Per ulteriori informazioni si veda il sito web della conferenza: www.creativecities.uek.krakov.pl
7 luglio 2013