In questa pagina trovate l'elenco dei siti di crowdfunding operativi in Italia. Si tratta di servizi fondati nel nostro paese, liberamente accessibili ai giovani artisti e creativi, sui quali – nella maggior parte dei casi – sono già state condotte con successo campagne di raccolta fondi. Per ogni piattaforma, vengono indicati link, anno di fondazione e alcuni dati informativi sulla natura del servizio, il target, i parametri economici.

 

CINEAMA

Cineama è una community legata al mondo del cinema e degli audiovisivi. La sua struttura è piuttosto articolata: non riguarda solo il “crowdfunding”, ma anche il “crowdsourcing”. Questo significa che il sito offre la possibilità di coinvolgere gli utenti web – oltre che nel finanziamento – anche nelle altre tappe della produzione di un film: scrittura, riprese, distribuzione, promozione. Sul sito sono presenti anche bacheche di annunci, su cui cercare competenze tecniche o offrirsi come collaboratori. Durata/replicabilità delle campagne di finanziamento: Non trattandosi di un sito classico di crowdfunding, la presentazione e la gestazione dei progetti è molto fluida, senza particolari limiti di tempo. Trattamento economico: Il meccanismo non è a ricompense, bensì a donazioni. Le singole donazioni non possono superare i 499 €. Periodicamente, la community lancia anche concorsi legati alla produzione di progetti indipendenti (come “In Contatto”, scaduto a marzo 2013, con 30.000 € in palio per dieci progetti). Online dal: 2011 Nessuna selezione dei progetti.

EPPELA

Tra i punti di riferimento storici del crowdfunding in Italia, Eppela è aperto a progetti innovativi e creativi, suddivisi nelle categorie: Art & Entertainment (arti visive, cinema, comics, cortometraggio, danza, eventi, fotografia, giornalismo, media, musica, narrativa, teatro, videoarte), Lifestyle & Technology (design, food, giochi, moda, tecnologia) e Social Innovation. Possono essere proposti da privati cittadini, associazioni, ONLUS e ONG. Il limite minimo di età per lanciare una campagna è 18 anni. La piattaforma si riserva il diritto di accettare i progetti proposti in base a “criteri di credibilità, fattibilità, compatibilità con il sistema e a canoni di opportunità". Durata/replicabilità delle campagne di finanziamento: Per le campagne, si può scegliere una durata da 15 a 40 giorni (che non può essere modificata una volta che la campagna è stata pubblicata). Trattamento economico: Nel caso in cui un progetto abbia successo, Eppela trattiene una commissione del 5% sulla cifra raccolta. Gli obiettivi (che il sito definisce “traguardi”) sono liberi, non esistono cioè importi massimi. Una volta stabiliti, non possono essere cambiati. Online dal: 2011.

KAPIPAL

Kapipal è una piattaforma generalista: si rivolge a chiunque sia alla ricerca di un finanziamento per un progetto, non necessariamente di natura artistica e/o creativa (per esempio: si possono lanciare campagne di raccolta per liste nozze, feste di compleanno, ecc.). A differenza di molti altri servizi di crowdfunding, Kapipal prevede che le sue campagne partano - di default - in modalità "privata": l'indirizzo web viene fornito solo a chi lancia il progetto, che può decidere se mantenerlo privato, comunicarlo solo a determinate persone (per esempio per le liste nozze) o renderlo del tutto pubblico. Durata/replicabilità delle campagne di finanziamento: La durata massima di una campagna è un anno. Dopo non possono più essere raccolte donazioni, ma le campagne possono essere rilanciate. Trattamento economico: Si può richiedere un finanziamento fino a un massimo di un milione di dollari. Al momento, il sito non impone commissioni sui progetti (neanche dopo il loro successo) e il meccanismo è a "donazione sicura": si stabilisce un obiettivo ma non è necessario raggiungerlo. Al termine della campagna, comunque, tutte le donazioni vengono versate all'autore del progetto. Non è necessario definire delle ricompense (si può anche ricevere semplicemente le donazioni economiche, come nel caso dei viaggi di nozze). Online dal: 2009 Nessuna selezione dei progetti.

MUSIC RAISER

La piattaforma è stata co-fondata da Giovanni Gulino (cantante dei Marta sui Tubi) e il target è rigorosamente musicale. Si possono cercare finanziamenti per la produzione e distribuzione di album, per realizzare videoclip, per organizzare concerti o festival e per qualsiasi altro progetto che abbia a che fare con la musica. L'età minima per lanciare un progetto è 18 anni. Selezione dei progetti in base a criteri di “credibilità, coerenza, qualità, fattibilità e trasparenza”. Durata/replicabilità delle campagne di finanziamento: La durata di una campagna è da 1 a 2 mesi, non modificabile in corso d'opera. Se una campagna non raggiunge il suo obiettivo, può essere replicata (ma solo se, al primo tentativo, ha raccolto almeno il 50% della somma richiesta). Trattamento economico: Nel caso in cui un progetto vada a buon fine, Music Raiser trattiene il 10% della cifra raccolta. E' obbligatorio definire delle ricompense (non si possono solo chiedere soldi), mentre non esistono limiti nella definizione dell'obiettivo e dei “prezzi” per le singole ricompense. Online dal: 2012.

PRODUZIONI DAL BASSO

Si rivolge a chiunque abbia in mente un progetto, sia “materiale che immateriale”. Tra i tags più comuni (gli attributi dei singoli progetti) ci sono ambiente, arte, cultura, danza, festival, film, fotografia, libri, musica, sociale, teatro, video. E' la prima piattaforma nata in Italia per la raccolta fondi attraverso sottoscrizioni via web e presenta qualche differenza rispetto agli standard più comuni del crowdfunding. Per esempio, non è obbligatorio offrire ricompense in cambio delle donazioni. Durata/replicabilità delle campagne di finanziamento: La data di scadenza può essere modificata anche a progetto in corso (il budget, invece, deve rimanere quello fissato). Trattamento economico: Non è permesso andare oltre al budget prefissato: appena viene raggiunto, il progetto è considerato finanziato. La piattaforma non percepisce alcuna percentuale e si basa sulla filosofia della “intermediazione zero”. Non gestisce nemmeno direttamente la raccolta dei soldi: se ne occupa il promotore del progetto, a cui – al termine della campagna – vengono inviati i contatti di tutti gli utenti che hanno promesso il loro sostegno. Online dal: 2005 Nessuna selezione dei progetti.

SHINYNOTE

Dalla presentazione sul sito: "Abbiamo immaginato un social network fondato su basi etiche. Lo abbiamo costruito intorno alle storie delle persone, per le persone che sanno rintracciare nel quotidiano una scintilla di positività e speranza". A differenza di altri servizi di crowdfunding, ShinyNote non si rivolge in particolare ad artisti/creativi, ma a semplici cittadini e organizzazioni non profit. L'idea è quella di raccontare la propria storia, spiegando per quale ragione andrebbe finanziata. I progetti (le storie) sono attualmente suddivise nelle categorie: salute e ricerca, emergenze, diritti umani, ambiente, arte e cultura, sport e tempo libero, protezione animali. Durata/replicabilità delle campagne di finanziamento: Non esiste data di scadenza, la campagna prosegue fino a quando non viene raccolta la cifra richiesta. Trattamento economico: Il meccanismo è a "donazione". Non sono previste ricompense e le campagne proseguono finché le donazioni non raggiungono la cifra prefissata. A quel punto, i finanziamenti vengono versati e ShinyNote trattiene il 5% di commissione. Online dal: 2011.

SIAMOSOCI

SiamoSoci non è un sito di crowdfunding "tradizionale", nel senso che non si rivolge tanto alla crowd formata dal pubblico o dai fan, quanto a quella degli investitori. Sul sito si possono proporre progetti imprenditoriali e di start up, nella speranza di stuzzicare l'interesse e raccogliere il capitale necessario ad avviare l'impresa. Più che all'artista/creativo che vuole realizzare una semplice opera, il servizio può dunque essere utile a chi è interessato a sviluppare progetti più complessi e dal respiro imprenditoriale. Lo segnaliamo, perché molti dei progetti presenti nella directory - in particolare quelli della categoria "Creative Industries" - sono comunque strettamente legati al mondo dell'arte, della cultura e della creatività (spesso in una forma ibrida con le nuove tecnologie). Durata/replicabilità delle campagne di finanziamento: Non è indicato un limite di tempo. Trattamento economico: Per le start up e i progetti, il servizio è al momento gratuito. SiamoSoci chiede "il pagamento di una fee soltanto a fronte di eventuali servizi dedicati di consulenza o visibilità aggiuntiva rispetto alle funzionalità standard offerte dal sito, qualora ci venisse richiesto, da concordare di volta in volta con le startup secondo il tipo e l'onerosità del servizio richiesto". Online dal: 2010. Nessuna selezione dei progetti.

STARTEED

E' un servizio creato per ospitare “every kind of project”: le categorie segnalate sono arte, design, moda, videogiochi, tecnologia, Internet, eventi, ecologia. Rispetto a molte delle piattaforme concorrenti, Starteed offre anche la possibilità di vendere il proprio prodotto, al termine della campagna, attraverso la piattaforma. Esistono inoltre meccanismi di “gamification” e di valorizzazione della “influenza” che premiano i sostenitori più attivi. Per ragioni etiche, la piattaforma rifiuta progetti legati all'alcool, alla cosmesi, ai prodotti per bambini, alle droghe, ad armi o pornografia. Durata/replicabilità delle campagne di finanziamento: Le campagne possono durate al massimo 90 giorni. Trattamento economico: Starteed trattiene il 5% di commissione sulla cifra raccolta dai progetti completati con successo. Se si decide di vendere i prodotti sulla piattaforma, la commissione di vendita è del 10%. Il traguardo massimo che si può chiedere per un progetto è fissato in 250.000 €. Online dal: 2011.