Fate un esperimento: cercate con Google “creativity traits” e guardate che cosa vien fuori.

Fast Company mette in fila dieci punti, segnalando che si tratta di caratteristiche di personalità contraddittore, paradossali. Ecco i tratti: 1) Grande energia fisica ma propensione alla quiete e al riposo; 2) acutezza e candore; 3) Giocosità e disciplina, responsabilità e irresponsabilità; 4) Immaginazione e fantasia alternate a un radicato senso della realtà; 5) Estroversione e introversione, simultaneamente; 6) Compresenza di umiltà e orgoglio; 7) Tendenza a uscire dagli stereotipi di genere (uomini più femminili, donne più maschili); 8) Conservazione (nel senso del radicamento in una cultura) e ribellione; 9) passione e contemporanea obiettività sul proprio lavoro; 10) Apertura e sensibilità, che generano molta pena e molta gioia.

 

Cre8ng elenca 52 tratti che integrano 20 tratti tipici delle personalità creative con ulteriori altri. Si va da Astrattezza, Adattabilità, Contesti (capacità di cambiarli), Combinazione di idee fatti e situazioni, a Flessibilità e Futuro (orientamento al), a Idealismo e Indipendenza, a Originalità, Passione e Prospettiva, a Ricchezza nel dettagliare, a Sensibilità e Sintesi, a Tolleranza per l’ambiguità, a Visualizzazione (capacità di).

Inc.com si limita a sette tratti, così come li descrive Øyvind L. Martinsen, docente alla Norvegian Business School. Sono 1) capacità di associare e di far rapidi passaggi tra realtà e immaginazione; 2) Bisogno di originalità e resistenza a regole e convenzioni; 3) Motivazione e orientamento al risultato; 4) Ambizione e desiderio di reputazione; 5) Flessibilità e capacità di osservare la realtà da diversi punti di vista; 6) Scarsa stabilità emozionale, umori altalenanti, tendenza a sperimentare emozioni negative; 7) Scarsa socievolezza e ostinazione.

Copyblogger invita i suoi lettori a scoprire se possiedono gli “undici tratti delle persone altamente creative”. Segnala che creatività e intelligenza sono sì correlate, ma non più di tanto (le persone creative hanno un’intelligenza sopra media – attorno a 120 di qi – ma non necessariamente e non sempre picchi elevatissimi. L’articolo parla di coraggio, intuizione, giocosità, espressività, capacità di trovare un ordine nel mezzo della confusione, motivazione, attitudine a cercare soluzioni, senso della sfida, capacità di trovare legami tra elementi diversi e di forzare i confini, voglia di sperimentare nuove idee.

L’Università dell’Indiana produce uno scarno elenco, ma almeno almeno divide i tratti per Prodotti (Fluidità, Flessibilità, Originalità, Elaborazione); Attitudini (Curiosità, Immaginazione, Complessità, Propensione al rischio); Comportamenti (Flessibile, Inventivo, Non conformista, Risposte nuove) e aggiunge una serie di caratteristiche cognitive importanti, tra le quali la capacità di pensare per metafore, l’indipendenza di giudizio, il pensiero eidetico (per immagini).

credit: www.nuovoeutile.it