Alla luce delle nuove opportunità di finanziamento UE per il periodo 2014-2020, il convegno “Culture and Creativity - Europe’s regions and cities making a difference”, organizzato dal Comitato delle Regioni il 29 e 30 gennaio 2014 a Bruxelles, riunirà responsabili politici, esperti, menti creative e rilevatori di tendenze, artisti, rappresentanti di associazioni europee ed organizzazioni internazionali, per discutere di esempi di iniziative di successo nei settori culturale e creativo e del loro impatto sullo sviluppo locale.

Il convegno costituirà un'opportunità per creare collegamenti in rete nel settore creativo - un vero e proprio "networking creativo" - con i rappresentanti di progetti selezionati realizzati da diverse istituzioni, organizzazioni e reti culturali e creative, e proporrà sessioni informative sul Programma "Europa creativa".

I settori creativo e culturale europei hanno un notevole potenziale per contribuire alla ripresa sostenibile dell'economia e generare posti di lavoro. Con una quota pari al 4,5 % del PIL e al 4 % della forza lavoro dell'UE, le imprese e le istituzioni creative e culturali sono una parte importante e molto dinamica dell'economia dell'Unione. I settori creativi, tuttavia, devono far fronte a una serie di sfide: basti pensare alla frammentazione del mercato e dello spazio culturali, dovuta soprattutto alla diversità linguistica, alla "digitalizzazione" della produzione artistica e della sua diffusione, alla difficoltà per le imprese creative di accedere ai finanziamenti o, infine, alla mancanza di dati comparabili. Affrontare con decisione queste sfide, a tutti i livelli di governo, può contribuire a realizzare gli obiettivi della strategia Europa 2020 per la crescita e l'occupazione.