Riunire il mondo che ruota intorno alla cultura e alla creatività, le start-up innovative, i giovani con nuove idee e quelli alla ricerca di futuro per un confronto aperto con best practices ed esperti: questa la mission dell’evento che si terrà a Brindisi i prossimi 28 febbraio e 1 marzo 2014.

L’evento nasce da un’iniziativa del Comune di Brindisi, con la collaborazione operativa della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, e punta a mettere insieme i diversi attori del territorio che hanno a cuore il futuro del sistema produttivo locale.

In un’epoca in cui tutti lamentano la morsa di una crisi senza precedenti, è assolutamente necessario affrontare le crescenti difficoltà ricercando nuove opportunità ed investendo in prodotti innovativi e qualitativamente superiori.

 

È illuminante a questo proposito una delle frasi pronunciate nel 1959 da John Fitzgerald Kennedy:

“La parola crisi, scritta in cinese, è composta di due caratteri.

Uno rappresenta il pericolo, l’altro rappresenta l’opportunità.”

Sappiamo quanto sia fondamentale investire nella ricerca per risolvere problemi pratici, ma al contempo quanto sia anche essenziale che la ricerca parta dalla soluzione di casi concreti. E’ la ricerca di qualità quella in grado di definire i maggiori avanzamenti sociali, culturali, tecnologici ma anche e soprattutto economici.

E’ quindi necessario recuperare una condizione di fiducia nel futuro e rigenerarne le basi cognitive per rafforzare la consapevolezza che il nesso tra investimento in conoscenza e progresso della società è in realtà significativamente rispondente al vero.

Ciò implica la fondazione di una comunità di uomini e donne che sostenga con forza questo assioma e lo diffonda capillarmente in maniera trasversale. Insomma, è necessario risvegliarsi dall’immobilismo ipnotico in cui la crisi economica ci ha relegati, ricominciando dalle straordinarie opportunità che la società e l’economia della conoscenza sono in grado di offrire.

E questo dobbiamo farlo con ogni mezzo, ricercando il sostegno pubblico e quello privato, ma anche adottando nuove forme di finanziamento utilizzando l’immensa forza e il coinvolgimento che scaturisce dalla rete.

È per illustrare e proporre gli strumenti per cogliere queste opportunità che il prossimo 28 febbraio e 1 marzo si terrà a Brindisi un evento articolato in due parti:

a) dibattiti incentrati sull'innovazione, dedicati agli imprenditori e alle start up;

b) testimonianze di eccellenza, dedicate ai giovani affamati di futuro.