RAPPORTO 2013 SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE IN ITALIA
Per dare forza e rappresentazione alle scelte culturali, sociali ed economiche con le quali vogliamo contrastare la durissima crisi in corso e per guardare con fiducia al futuro, è il momento di dare forza all’idea di una nuova società, che cambi il paradigma produttivo, con l’affermarsi di valori e stili di vita più sobri e consapevoli delle sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
Paradossalmente la crisi può essere anche vista come l’occasione perché l’Italia ritorni a fare l’Italia, rilanciando la sua vocazione a produrre bellezza, rinnovando la forza di Paese manifatturiero apprezzato per i suoi beni dall’alto valore d’uso ed estetico e riscoprendo la qualità del suo saper costruire paesaggi e città. È una grande sfida, che riguarda tutti i cittadini e tutti i comparti, e che richiede visione e coraggio.
Proprio questa sfida e il suo contributo al rilancio della nostra economia sono l’oggetto della ricerca “Io sono cultura. L’Italia delle qualità e della bellezza sfida la crisi”, realizzata dalla Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche.
La ricerca analizza ed evidenzia il peso che la cultura e l’insieme delle attività collegate hanno per la qualità della nostra vita, nella produzione e promozione del made in Italy.
credit: www.symbola,net